logo logo logo logo
  • Home
  • Chi sono
    • Su di me
    • L’Accompagnatore di media Montagna
  • Le mie proposte
    • Escursioni Giornaliere
    • Trekking di più giorni
    • Escursioni a tema
    • Proposte su misura
    • Team building
  • Info
    • Norme di partecipazione
    • Attrezzatura e abbigliamento
    • Scala di difficoltà
  • Contatti
  • Fb
  • IG

Intorno al Blumone – Alta Valle del Caffaro

17 SETTEMBRE 2023

Partiremo dall'incantevole piana del Gaver che da sola vale la visita di questi luoghi, un'area protetta per la sua straordinaria biodiversità e di interesse storico per la sua posizione sulla linea del fronte. Un lungo anello intorno al possente Corno di Blumone che si specchia nelle acque cristalline del lago della Vacca.
Anello del CORNO DI BLUMONE

Data

17 SETTEMBRE 2023

Dislivello

1150 metri

Livello

medio/alto

Durata

1 giorno

Sviluppo

18 km

ITINERARIO

Dalla piana del Gaver inizieremo a salire verso il rifugio Tita Secchi, posto sulle sponde del lago della Vacca.

Il sentiero si addentra con una certa pendenza in una pecceta, poi spiana attraversando gli alpeggi, i radi larici e i mughi tipici di queste quote. In circa un’ora e mezza si raggiunge il lago ed il rifugio.

Oltre il rifugio si comincia di nuovo a salire a mezza costa lungo le pendici del Cornone di Blumone, fino ad arrivare al Passo di Blumone, quota più alta della giornata.

Attraverso la Porta del Caffaro giungeremo ad un altro passo, quello del Termine, valico storicamente strategico durante il primo conflitto mondiale, fortificato dagli alpini che da lì tenevano sotto controllo la linea difensiva tra l’alta Valle del Chiese sino al Carè Alto.

In questo tratto si potranno osservare i ruderi di vecchie strutture militari, baracche e trincee, addirittura di un ospedale militare costruito appena dietro la linea del fronte.

Dal passo inizieremo la lunga discesa, prima per dolci conche e praterie e poi imboccando la valle del Caffaro dalla sua testata fino alla piana del Gaver, che ci accoglierà di nuovo col suo incantevole paesaggio.

DETTAGLI


Ritrovo

ore 9:00 parcheggio Locanda Gaver
Piana del Gaver, Bagolino


Partenza escursione

ore 9:15


Destinazione

P.so del Blumone 2.633 m


Difficoltà

EE (escursionisti esperti)


Dislivello e sviluppo

1150 m / 18 km


Durata A/R

circa 6/7 ore


Attrezzatura

normale dotazione da escursionismo


Pranzo

al sacco


Lingua

Italiano / Inglese


Iscrizione

tramite form in fondo alla pagina


Costo

30 EURO (per l’accompagnamento
della guida AmM)

Pagamento

con BB all’atto dell’iscrizione
o contante il giorno della gita

FORM D'ISCRIZIONE

    Iscrivendoti dichiari:
    - di aver preso visione e accettato le condizioni contrattuali contenute all’interno del documento NORME DI PARTECIPAZIONE;
    - di acconsentire al trattamento dei dati personali e di aver preso visione della Privacy Policy;
    - di aver letto con attenzione l’informativa su Attrezzature e abbigliamento raccomandati per l’escursionismo.


    Vuoi maggiori informazioni su questa escursione?

    Chiamami al +39 335 5856901 o

    Contattami

    IN CALENDARIO

    LA DIGA DEL GLENO escursione tra storia e natura

    1 giorno

    Durata

    facile

    Livello

    550 metri

    Dislivello

    Hiking Expedition

    Gleno – Val di Scalve

    SABATO 24 MAGGIO 2025

    P.ZO RUGGIA - VAL VIGEZZO la valle degli spazzacamini

    1 giorno

    Durata

    medio

    Livello

    1100 metri

    Dislivello

    Hiking Expedition

    Pizzo Ruggia – Valle Vigezzo

    SABATO 7 GIUGNO 2025


    Sentieri Insoliti di Paolo Turra
    • Mi chiamo Paolo Turra e sono un Accompagnatore di Media Montagna
      iscritto al Collegio delle Guide Alpine
      della Lombardia.
    • Continua la lettura


    Contatti
    • Tel: +39 335 585 6901
    • Mail: info@sentierinsoliti.it
    • Cernusco sul Naviglio (MI)
    • Policy Privacy

    2023 © SentierInsoliti di Paolo Turra | C.F.TRRPLA66H18F205J | Powered by [ calligaro design ]